Il Dolce ricordo
Camminando, un mattino, per la città spenta (leggi non illuminata) ma adorna di festoni natalizi mi si è affacciata alla mente la canzone, scritta a due mani, nel 1943, da Charles Trenet e Leo Chaulac “Douce France”.
Curiosamente, canticchiando con curiosa creatività codesta canzone constatai che comincia con certezze condivise: cantare cose cessate*.
Cosa dice la canzone?
(vedi testo in francese a piè pagina*. Una nota: se cerchi informazioni sulla canzone potresti trovare brani che dicono che la canzone è fascista e razzista. Per me è quel che dice il testo)
Parla di semplici ricordi, della Francia che, forse, non esiste più perché sovrascritta dalla modernità ed è intrisa di tristezza per il buon tempo perduto.
Gli autori dicono che ricordano nel loro cuore questa “dolce Francia” così come io ricordo con piacere quei natali schivi e carichi di attesa del Bambin Gesù in cui la gioia era data dal Natale (la venuta sulla terra del Messia) e non dalla frenesia schizofrenica del regalo, del cibo, delle luci e della “tradizione” che, quella celebrata dalla televisione, tutto è fuorché tradizione.
La tristezza per un Natale che non esiste più (intimità, gioia della Messa di mezzanotte) e volontà di tornare, non al passato che non ha senso, ma alla dimensione intima della vita è stato il pensiero che si è affacciato alla mia mente in particolare oggi che l’invito è, pervasivo e ovunque, ad avere, al consumo, al piacere effimero da cui poi veniamo bruscamente e inesorabilmente privati.
Viaggiando, se non si è totalmente ingabbiati nella odierna cultura dell’inutile, si può incontrare l’altrove con la sua filosofia e scoprire, ad esempio, che Buddha insegna che per lasciare il ciclo di morte/rinascita che lega l’essere umano alla sofferenza bisogna distaccarsi dalle schiavitù del possesso che ci trattiene e ci dà sofferenza.
Cosa dà dolore? Ciò che pare bello: gioventù, piaceri sensuali, bellezza, salute e ricchezza che, effimeri, sono destinati, inevitabilmente, a tramontare portando rimpianto e dolore.
Il dolore ed il rimpianto ci fanno precipitare nello sconforto che impedisce di raggiungere l’Illuminazione, vera fonte di gioia.
Ignoro se gli orientali raggiungano l’Illuminazione ma di certo so che la meditazione, il distacco dai beni materiali, il farsi prossimo da maggiore serenità rispetto ai modelli consumistici che la globalizzazione occidentale propone.
Come era il mese di dicembre prima che diventasse dominante il modello consumistico proposto dalla cultura statunitense e che film e televisione propongono a velocità sempre maggiore?
Anche se si era in tempo di Avvento fin da Novembre Natale iniziava il giorno 8 Dicembre, festa della Immacolata Concezione, in cui si andava a visitare un Santuario Mariano e nel pomeriggio si preparava il dolce di Natale.
In cucina, con una tazza di cioccolata fumante davanti, si aiutava la mamma a togliere i semi dell’uva Pantelleria, a tritare la frutta disidratata e poi la si guardava fare l’impasto della torta che andava cotta a bagnomaria.
Il 12 Dicembre a letto presto perché nella notte sarebbe arrivata Santa Lucia ed era meglio non farsi trovare svegli per evitare di ricevere carbone negli occhi.
D’obbligo lasciare sul davanzale del fieno per l’asinello e, almeno da me, un bicchierino di Cognac che, pare, Santa Lucia gradiva maggiormente rispetto ad un bicchier di latte! Che strano, vero?
Il giorno 13 era il giorno dell’emozione, della gioia perché si trovavano i doni, non tutti, alcuni e solo se la pagella del 1° trimestre scolastico era buona, richiesti nella letterina spedita a Santa Lucia all’inizio del mese di novembre, dopo le feste del Ponte dei Morti (1 Novembre Ognissanti, 2 Novembre i Morti ed infine il 4 Novembre in cui si fa memoria di San Carlo ma fu giorno di commemorazione dell’Armistizio della 1° Guerra Mondiale)
Una nota sulla letterina a Santa Lucia: era un esercizio di componimento letterario e di capacità artistica.
Non era sufficiente chiedere questo o quel gioco ma era necessario argomentare il motivo della richiesta e le caratteristiche del gioco. Solo se le argomentazioni erano buone e ben scritte e la letterina ben presentata Santa Lucia portava il dono richiesto. Se Lei non capiva cosa si desiderava, niente, nessun regalo.
Bisognava prepararsi, per l’anno successivo, ad argomentare meglio.
Anche Santa Lucia era occasione per migliorarsi nella cultura.
La domenica precedente Natale si allestiva il presepio, segno e memoria della nascita di Gesù: durante la settimana si controllava se la carta roccia era ancora buona, se le statuine erano in buono stato e, soprattutto, si raccoglieva il muschio in giardino negli angoli più umidi (ma era sempre poco ed era necessario acquistarne un sacchetto). La Domenica col babbo che dirigeva si preparava il presepio.
All’inizio si adornava anche un piccolo alberello di Natale ma il problema era che le “palle di natale”, in vetro fragilissimo, si rompevano regolarmente e allora la prassi dell’albero è scomparsa dal nostro Natale.
La sera della Vigilia la cena era di magro ossia si mangiava pesce e non carne ma magro anche nel senso che era parca: giusto una portata seguita dalla frutta secca (per lo più arachidi), torrone e la torta di Natale (quella preparata l’8 dicembre).
A mezzanotte, avvolti dalla nebbia o dalla neve tutti in Chiesa per partecipare alla Santa Messa.
La chiesa era sempre fredda, immersa nell’incenso e riempita dal canto dell’Adeste Fideles.
Il 25 dicembre, effettivamente, ci si lasciava andare alla gola ma, in confronto ad oggi si mangiava quasi nulla. Forse la differenza erano le stoviglie, l’apparato della tavola ed il panettone al termine del pranzo.
Certo questo era il Mio Natale ma anche la televisione non proponeva nulla di più: è stato dopo gli anni 80 con l’arrivo dell’edonismo reganiano o forse del tatcherismo che Natale ha iniziato a dilatarsi a dismisura. Le spalle delle giacche divennero imbottite (così come le spalle degli abiti femminili) i capelli gonfi come quelli della Tatcher o di Nancy Regan e se non si mangiava sempre di più e si facevano regali sempre più costosi Natale non era Natale.
Le nostre canzoni tradizionali, magari non bellissime, venivano soppiantate da armonie più accattivanti che venivano del Nord America.
A poco a poco si demoliva il Natale cristiano per quello pagano (o laico): Santa Lucia e Gesù bambino venivano sostituiti dal ben più laico Babbo Natale….
Poi è storia sotto gli occhi di tutti: Halloween e la discoteca ha sostituito la giornata dei Morti (in cui andavo al cimitero e poi tutti in famiglia a bere te e chiacchiere), Natale è la corsa a mangiare ed ai regali ed anche, perché no, al sesso (tutti i film odierni, più o meno, propongono storie natalizie che terminano con scene di sesso).
E il futuro cosa riserva?
Meta-natali e meta chissà cosa in barba alla ricerca del distacco dai beni materiali indicati dal Buddha e molto lontani dalla gioia che il Messia è nato….
e allora ben ri-venga la dimensione intima e riflessiva del Natale!
I viaggi della semiotica ti augurano Buon Natale caro lettore
*Il testo è un tautogramma, frase di senso compiuto in cui tutte le parole iniziano con la stessa lettera.
*testo in francese della canzone
Douce France Dolce Francia
Il revient à ma mémoire mi ritorna in mente
Des souvenirs familiers dei ricordi della famiglia
Je revois ma blouse noire rivedo la mia blusa nera
Lorsque j'étais écolier di quando ero studente
Sur le chemin de l'école sulla via di scuola
Je chantais à pleine voix cantavo a tutta voce
Des romances sans paroles dei romanzi senza parole
Vieilles chansons d'autrefois vecchie canzoni d’altri tempi
Douce France Dolce Francia
Cher pays de mon enfance caro paese della mia infanzia
Bercée de tendre insouciance cullato da tenera incoscienza
Je t'ai gardée dans mon cœur! Ti ho tenuto nel mio cuore!
Mon village au clocher aux maisons sages il mio Villaggio attorno al campanile
Où les enfants de mon âge I compagni della mia età
Ont partagé mon bonheur con cui abbiamo condiviso la felicità
Oui je t'aime si ti amo
Et je te donne ce poème e ti faccio dono di questa poesia
Oui je t'aime si ti amo
Dans la joie ou la douleur nella gioia e nel dolore
Douce France Dolce Francia
Cher pays de mon enfance Caro paese della mia infanzia
Bercée de tendre insouciance cullato da tenera innocenza
Je t'ai gardée dans mon cœur ti ho conservato nel mio cuore
J'ai connu des paysages ho conosciuto paesaggi
Et des soleils merveilleux e soli meravigliosi
Au cours de lointains voyages durante viaggi lontani
Tout là-bas sous d'autres cieux sotto altri cieli
Mais combien je leur préfère ma io ti preferisco
Mon ciel bleu mon horizon mio Cielo blu mio orizzonte
Ma grande route et ma rivière mia grande strada e mia riviera
Ma prairie et ma maison. Mia prateria e mia casa