©

i Viaggi della Semiotica

Beziers, ricordo di una sera

08-08-2025 15:00

MarkusWolf

racconto di viaggio, città, viaggio, cultura, midi,

Beziers, ricordo di una sera

un segno della seduzione: Beziers

Beziers, sud della Francia, è parte della regione Linguadoca-Rossiglione, è vicino alla autostrada del Sud, quella che collega il cuore del Paese, Parigi, alla Spagna ed è al centro della produzione vinicola dei vini del sud (prevalentemente rosèe e rossi). La guida del Touring (ed 1987) la descrive come “pittoresca città della bassa Linguadoca, di origine romana, situata su una collina sovrastante la riva sinistra dell’Orb e del canal du midi. Grande mercato di uve e vini” dedicandole 5 righe di descrizione. Così facendo non incoraggia un potenziale turista alla visita ed al soggiorno in un luogo non di primaria bellezza ma non da trascurare.

 

Io, nonostante ci sia passato davanti, percorrendo l’autostrada del sud, più volte, non mi ci sono mai fermato sempre pensando “ma cosa c’è da vedere?” e questo anno, alla fine , ci sono andato solo perché non avevo altra possibilità, o meglio ,era la possibilità migliore, per riposare, durante il viaggio verso Tolosa.

Dopo averla visitata, gustata e vissuta la descriverei così: Beziers città del sud della Francia, baciata e bruciata dal sole è città di confine tra la foce del Rodano, la Camargue, il Rossiglione regione che risente della vicinanza della Catalogna e merita una fermata per il suo elegante centro alberato, per l’atmosfera d’altri tempi e per la sua indimenticabile vista sull’Orb. Certo se vedi il suo nome sulla carta geografica (oggi sul video del telefono) non pensi che ci possa essere qualche cosa che potrebbe stimolare la tua voglia di instagrammarla (parola orrenda segno dei tempi) ma se se ti fermi, ci dormi e cammini per le sue strade ti accorgi di quanto sia bella la piccola città costruita su una collina circondata dal fiume.

 

La prima cosa che colpisce è la sua luce calda e avvolgente che solo il sud della Francia ha. 

Quando percorri le sue strade, in automobile, ti pare di essere circondato dalla canicola anche se è solo Maggio ma quando cammini per le strade bagnate dalla luce ti accorgi che il clima è fresco e il caldo è solo una illusione ottica. Poi ti colpisce il suo corso principale dedicato a Paul Riquet,  elegante e ricco di una doppia fila di platani, pianta che adorna tutta la Francia da Nord a Sud , ed infine ti rapiscono le strette vie fiancheggiate dalle case in pietra che salgono verso la collina sulla sommità della quale si trova la fortezza e la chiesa o la chiesa e la fortezza che dominano la città.

 

Davanti alla semplice ma elegante chiesa edificata in stile tardo gotico si apre la terrazza che offre allo sguardo un ampio panorama sulla Linguadoca e sul fiume Orb che, in un angolo dello sguardo è sorpassato dal Pont-Vieux, il ponte vecchio, 17 arcate di eleganza ed armonia.

Ritengo che, anche solo questa vista meriti una sosta.

Edifici sensazionali, a Beziers, non ce ne sono ma l’insieme è di strepitosa bellezza. Una sosta ritenuta forzata che ricompensa grandemente quello che ritenevi un sacrificio.

 

Dalla terrazza, scendendo le scale degli imponenti bastioni arrivi fino al fiune Orb ed al ponte vecchio che, almeno a tutto il XVIII secolo era la via di accesso alla città cinta da mura che la proteggevano dalle invasioni aliene.  Le fotografie più note, quelle che un tempo erano La cartolina della città sono scattate dalla pianura verso il colle: il fiume, il ponte, i bastioni, la Cattedrale ed il verde della natura ecco l’immagine di Beziers ancora oggi avvolta dal caldo colore ambrato della pietra locale.

 

Forse il cittadino più illustre è Paul Riquet. Paul Riquet nato a Beziers nel 1604 e morto a Tolosa nel 1680 fu il costruttore del Canal du Midi grande opera ingegneristica lunga 240 chilometri che collega il mare Mediterraneo con l’oceano Atlantico mettendo in comunicazione due mari sorpassando dislivelli e barriere naturali. La città gli ha dedicato una via ed un monumento ed i francesi gli devono parte delle loro ricchezze. Oggi il Canal du Midi è una delle più note vie d’acqua in Francia percorsa da imbarcazioni che trasportano turisti. 

Il passaggio delle chiuse è emozionante da vedere in qualisasi punto del canale ma a Beziers alle porte della città , dove si trova una serie di 6 chiuse che permettono di superare il dislivello in salita o discesa verso l’Oceano o il  Mediterraneo è ancora più emozionante. 

La visita delle chiuse vale un viaggio.

Beziers allora città da voler visitare e non fermata notturna.

 

Pubblico alcune fotografie di Beziers e dintorni sulla pagina esterna di Viaggi della Semiotica (su pixabay) così se vuoi puoi anche scaricare le fotografie (se ti piacciono). Nella galleria immagini trovi il collegamento alla mia pagina di fotografie

 

 

 

Ferrara, 16 Maggio 2025

 

©